CLIMA E AMBIENTE COSTRUITO

CLIMA ED AMBIENTE COSTRUITO

L'architettura bioclimatica si focalizza sulla relazione esistente tra l'uomo, bios, e l'ambiente esterno, inteso come il sistema di forze e variabili climatiche che lo influenzano ed ha come obiettivo il miglioramento delle relazioni energetiche degli edifici e dei suoi abitanti, con l'ambiente naturale circostante.

L'edificio bioclimatico quindi si adatta alle caratteristiche dell'ambiente circostante per ottenere il maggior vantaggio dal punto di vista termico e luminoso e la massima protezione da agenti inquinanti, come quelli acustici, dell'aria ed elettromagnetici.

 

La progettazione bioclimatica pone particolare attenzione ad alcuni specifici aspetti:

- la forma dell'edificio e l'orientamento delle sue aperture trasparenti per il bilancio delle esigenze di illuminazione naturale con i guadagni termici.
- il raggiungimento delle condizioni di benessere all'interno dell'edificio e dell'ambiente costruito minimizzando l'utilizzo degli impianti di climatizzazione.
- il corretto approccio metodologico, in prima analisi, deve definire gli obiettivi di progetto riguardo alle esigenze di benessere, in relazione ai modelli d'uso e alle attività previste all'interno degli ambienti.

In sostanza possiamo pensare all'edificio come ad un sistema passivo che modifica l'azione degli agenti climatici e definisce la qualità dell'ambiente interno attraverso l'orientamento, la forma, il rapporto superficie-volume, le tecnologie costruttive, i materiali e gli elementi tecnici.

GLI AGENTI CLIMATICI E IL SITO

- Il controllo energetico ed il raggiungimento del benessere termoigrometrico nell'ambiente costruito devono basarsi su una corretta analisi del clima del sito e sulla conseguente scelta dei “dati climatici di progetto”.
- Vengono generalmente definiti fattori climatici quei fenomeni naturali quali: il soleggiamento, la nuvolosità, il vento, le precipitazioni o la radiazione solare che determinano le caratteristiche climatiche di una data località.
- L'insieme dei valori della temperatura dell'aria, dell'umidità relativa, della velocità e direzione del vento, della radiazione solare e del grado di nuvolosità caratterizza le condizioni del tempo istantanee, verificatesi in lungo periodo e dà luogo a quello che viene definito CLIMA, o condizioni climatiche, di un'area.

EFFETTO DELLA MORFOLOGIA DEL TERRENO

- Le caratteristiche climatiche variano sensibilmente con l'andamento della topografia, con particolare riferimento all'altitudine, alla pendenza ed orientazione del terreno ed alla sua conformazione.

FENOMENI LEGATI ALLA PRESENZA DI MASSE D'ACQUA

- La presenza di corpi d'acqua favorisce la formazione di brezze di mare o di lago che, ove possibile, è bene sfruttare nella progettazione del raffrescamento estivo.

FENOMENI LEGATI ALLA VEGETAZIONE

- La presenza di vegetazione porta ad un aumento dei valori di umidità relativa e ad una riduzione della temperatura, dovuta sia all'effetto dell'ombreggiamento, sia al fenomeno dell'aevapotraspirazione delle foglie che assorbono gran parte del calore incidente.
- Influenzano fortemente quindi soluzioni quali tetti verdi e giardini pensili, in grado di condizionare il clima interno delle abitazioni, riducendo l'impatto degli agenti atmosferici esterni, ed anche piantumazioni di alberi ed altra vegatazione opportunamente studiate per tipologia e posizione rispetto all'edificio per la regolamentazione dell'ombreggiamento stagionale. Entrambi le soluzioni sono in grado di mitigare di parecchi gradi le temperature interne dei locali degli edifici.

TOP
Privacy Overview
Laboratorio di Architettura

Questo sito utilizza cookie tecnici, e previo consenso anche cookie di profilazione. Puoi rifiutare o accettare tutti o solo parte dei cookie selezionandoli. Per maggiori info sui cookie presenti nel sito e la loro durata clicca su "Mostra Dettagli". In ogni momento potrai modificare il tuo consenso tramite l'apposito bottone in fondo a sinistra. Per maggior informazioni si invita a leggere la nostra Privacy Policy

Cookies Strettamente necessari alla navigazione

I cookie strettamente necessari sono abilitati in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie analitici

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

_pk_id.X _pk_ses.X  relativi al plugin wordpress Matomo Analytics. Il tracciamento delle visite del sito avviene mantenento il dato anomino e storicizzato in locale, senza alcun versamente ad enti terzi.