IL PLASTICO COME METODO PROGETTUALE

Tadao Ando usa il termine Shintai (corpo) per esprimere l’unione inseparabile di corpo e spirito evidenziando la sua formazione segnata da un profondo rapporto con la natura e il mestiere.
Questa visione spiega l'importanza della realizzazione del modello o plastico architettonico in fase progettuale.

Non a caso gli allievi dell’Ecole des Arts et Mètiers venivano messi alla prova da Jean Prouvè nella risoluzione di problemi da risolvere con una manipolazione diretta delle mani, considerate importanti quanto il lavoro della mente.
Anche nel movimento architettonico De Stijl la realizzazione di modelli ha rappresentato l’attività fondatrice del processo progettuale.

 

La modellistica dovrebbe essere intesa come gioco paziente di attesa e di decantazione, come processo circolare per capire e sperimentare, allo scopo di perseguire l’obiettivo prefissato.

 

fonte Prof. Ferruccio Izzo

TOP
Privacy Overview
Laboratorio di Architettura

Questo sito utilizza cookie tecnici, e previo consenso anche cookie di profilazione. Puoi rifiutare o accettare tutti o solo parte dei cookie selezionandoli. Per maggiori info sui cookie presenti nel sito e la loro durata clicca su "Mostra Dettagli". In ogni momento potrai modificare il tuo consenso tramite l'apposito bottone in fondo a sinistra. Per maggior informazioni si invita a leggere la nostra Privacy Policy

Cookies Strettamente necessari alla navigazione

I cookie strettamente necessari sono abilitati in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie analitici

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

_pk_id.X _pk_ses.X  relativi al plugin wordpress Matomo Analytics. Il tracciamento delle visite del sito avviene mantenento il dato anomino e storicizzato in locale, senza alcun versamente ad enti terzi.