IL CALCESTRUZZO CELLULARE

Che cosa è?

Il calcestruzzo cellulare è sostanzialmente SILICATO di CALCIO, risulta quindi composto da sabbia, cemento, calce ed acqua. Ma la caratteristica che lo rende efficiente dal punto di vista energetico è la sua struttura ALVEOLARE ossia la presenza nella sua composizione di microscopiche bolle di aria che agiscono come isolante e regolatore di umidità garantendo elevati livelli di traspirabilità. L'origine al 100% naturale e l'elevato standard qualitativo degli impianti di produzione ad esempio dell'azienda XELLA per il prodotto YTONG ne ha consentito la certificazione ISO 14025.

Per quali usi viene impiegato?

YTong, il calcestruzzo cellulare, ha diversi formati e può essere utilizzato come SISTEMA COSTRUTTIVO completo (sia autoportante che a tamponamento su struttura a telaio) sia come materiale di isolamento per cappotti interni od esterni, anche in fase di ristrutturazione.
Il blocco portante "Thermo" consente la realizzazione di strutture portanti in zone sismiche di livello 4.

Gli stessi vengono utilizzati per la realizzazione di pareti divisorie di compartimentazione al fuoco, grazie proprio alle sue caratteristiche di elevata resistenza al fuoco, di efficacia per l'isolamento termico e di leggerezza.
I blocci vengono utilizzati sia per isolamento interno che esterno grazie all'elevato valore di sfasamento termico ed al ridotto fattore di attenuazione spiegati dai coefficienti di Resistenza Termica e dal coefficiente di conducibilità termica.
Esistono inoltre i formati a lastre per la realizzazione di solai a posa su telaio.

Quali sono i vantaggi di questo materiale?

Si tratta di un materiale che garantisce elevati standard termici, privo di sostanze tossiche e dannose per la salute, ecologico e completamente degradabile a fine vita.
Il calcestruzzo cellulare offre un isolamento uniforme in tutte le direzioni. Risulta quindi ottimale per la risoluzione di un qualsiasi problema di ponte termico. Il sistema Ytong abbinato al pannello MULTIPOR garantisce gli standard tedeschi PASSIVHAUS relativamente alla correzione dei ponti termici ed alla tenuta all'aria dell'involucro.
Un altro importante aspetto è l'isolamento acustico: esistono normative specifiche relativamente a facciate esterne o divisori orizzontali e verticali tra proprietà distinte, ma spesso non vengono nemmeno considerate.
La struttura microalveolare di Ytong consente di creare una naturale barriera al suono garantendo elevati standard di isolamento acustico.
Non tutti sanno infatti che altri materiali più economici, come l'EPS, normalmente utilizzato per gli isolamenti esterni, abbassano i livelli di isolamento acustico peggiorando le caratteristiche dell'edificio.
Il calcestruzzo cellulare è incombustibile e soddisfa tutti i requisiti standard di resistenza al fuoco. Esistono norme specifiche e molto restrittive relativamente ai livelli di resistenza al fuoco che un edificio deve garantire.
In caso di incendio il blocco Ytong non brucia, non gocciola, non produce fumi o gas tossici.

Seppure i prodotti Ytong risultino caratterizzati da un ridotto peso, la resistenza meccanica delle pareti non è solo garantita, ma supera del 30% quella delle pareti tradizionali. Non a caso il calcestruzzo cellulare autoclavato è utilizzato per la realizzazione di murature portanti, come tamponamento in strutture a telaio (in acciaio o cemento armato) e nella realizzazione di solai e coperture.

La facilità di lavorazione sia in termini di posa che di modellazione rende Ytong un materiale duttile ed utilizzato per la realizzazione di dettagli e finiture particolareggiate e difficilmente realizzabili con altri materiali.

Tabella resistenza termica m2K/W

Nelle nostre realizzazioni

Abbiamo utilizzato Ytong per la realizzazione di questo edificio unifamiliare certificato CasaClima Classe A. La struttura a telaio in cemento armato e acciaio è stata tamponata interamente con il blocco Ytong e nei solai sono state utilizzate le lastre Ytong. I risultati in termini di prestazioni energetiche e di benessere abitativo sono stati più che soddisfacenti.

Nelle nostre realizzazioni

Abbiamo utilizzato Ytong per la realizzazione di questo intervento di  riqualificazione per efficientamento energetico. I blocchi di calcio silicato sono stati scelti per la realizzazione del cappotto esterno per i piani fuori terra. I risultati in termini di prestazioni energetiche e di benessere abitativo sono stati ottimi.

Nelle nostre realizzazioni

Abbiamo utilizzato Ytong per la riqualificazione completa di questo edificio monofamigliareI blocchi di calcio silicato sono stati utilizzati per la realizzazione del cappotto esterno. Anche in questo caso i risultati dell'efficientamento sono stati ottimi e soprattutto apprezzati in termini di benessare abitativo.

TOP