Come viene impiegato?
Questo materiale viene utilizzato come isolante termico non solo per pareti, ma anche per coperture e solai. Proprio per le sue caratteristiche è molto utile per la realizzazione di un cappotto termico esterno sottile per le riqualificazioni energetiche; è infatti commercializzato in materassini o in pannelli, da 5 a 40 mm di spessore, che presentano una resistenza termica di soli 0,33-2,68 m2K/W (in base allo spessore).
Trova un ampio utilizzo proprio nei contesti di recupero vincolati ove non si possa intervenire con spessori alteranti l'estetica dell'oggetto di intervento e qualora in caso di interventi interni vi siano specifiche necessità di dimensioni ridotte.