Le case in legno: sistemi costruttivi

Come è fatta?

Quando si parla di una casa in legno l'immaginario collettivo la dipinge come una casa completamente di legno, a vista, sia internamente che esternamente.
Non è così o meglio non è necessariamente così.
Si parla di una casa in legno
quando almeno l'elemento strutturale, normalmente rappresentato da pilastri in cemento armato od acciaio, viene sostituito con una struttura a telaio di legno od in alternativa con pannelli X-LAM.
La finitura dell'edificio, qualsiasi sia il sistema costruttivo, potrà essere realizzata con i materiali preferiti e quindi risultare del tutto simile ad una abitazione in muratura.
Quindi una casa è in legno quando almeno il suo "cuore" lo è!
In termini di funzionalità tutte le soluzioni attualmente presenti sul mercato offrono ottime prestazioni antisismiche, di isolamento termico ed acustico e garantiscono quindi benessere abitativo ed efficienza energetica.

Il sistema costruttivo XLAM

É un sistema costruttivo che viene utilizzato per realizzare case, anche multipiano, in legno e cioè per costruire edifici con una  struttura portante in legno.
Questa struttura è composta da pannelli di legno massiccio a strati incrociati incollati tra loro o tenuti insieme da viti di legno (a secco). Insieme formano l'impianto portante dell'edificio.

Servono almeno 3 strati di legno per comporre un pannello, il cui spessore e le cui dimensioni variano in base alle caratteristiche geometriche e funzionali dell'edificio che si vuole costruire.
Generalmente il materiale utilizzato è legno di abete, pino o larice, in quanto queste specie presentano caratteristiche di resistenza e durabilità fondamentali per lo scopo edile.
Le strutture XLAM sono altamente resisitenti e durature: il legno massiccio e le modalità di montaggio dei pannelli X-Lam garantiscono la resistenza al tempo, al calore ed ai fattori atmosferici grazie alle coperture esterne realizzate ad hoc.

Tali pannelli vengono completati infatti con una "copertura a cappotto" ossia un rivestimento interno e/o esterno per raggiungere il livello di isolamento desiderato e consentire l'ottimizzazione termica della casa sia d'estate che d'inverno, con il conseguente risparmio energetico e riduzione dell'impatto ambientale dell'edificio.
Normalmente per l'isolamento si utilizzano rivestimenti di origine naturale (fibra di legno, canapa, paglia, argilla) in coerenza con le caratteristiche igroscopiche ed isolanti del legno.
Le case in legno X-Lam hanno un'alta capacità di resistenza sismica: la struttura in legno infatti assorbe le sollecitazioni verticali ed orizzontali.

La normativa inerente l'utilizzo dell' X-lam e cioè  D.M. 14.01.2008, impone particolare attenzione nell'utilizzo di tali pannelli in presenza di ambienti con elevati valori di umidità relativa (dell'aria > 85% e del legno > 20%).

Il risparmio  derivante da tale sistema costruttivo riguarda sicuramente i  tempi di costruzione, che, rispetto a quelli previsti per costruzioni in cemento armato o muratura, si riducono di molto, comportando anche un calo nelle spese per la messa in opera in quando la struttura viene realizzata e montata in fabbrica per essere poi smontata e ricostruita definitivamente in loco (addirittura in una settimana, premessa la realizzazione della platea ovviamente).

Il sistema costruttivo con struttura a telaio

La tecnica costruttiva a telaio prevede la combinazione di una maglia strutturale a travi e pilastri in legno lamellare.
Reinterpretando la concezione strutturale di un tradizionale edifico in cemento armato, le travi ed i pilastri armati e gettati in opera vengono sostituiti da elementi in legno lamellare prodotti e lavorati in stabilimento.

Le tamponature in blocchi sono invece sostituite da stratigrafie a secco e posso differire a seconda della tipologia del “pacchetto” proposto.
Esistono soluzioni con imbonitura con lana minerale, fibra di legno, cellulosa ed altro materiale e quindi esistono numerosi "pacchetti" di isolamento che consentono di raggiungere elevati standard di efficienza energetica e comfort abitativo.
Si possono in alternativa adottare anche soluzioni con biomattoni di materiali naturali (canapa o paglia con calce).

Ovviamente non essendoci più una “prefabbricazione” della intera struttura, i tempi di realizzazione risultano maggiori, ma si possono puntare ad ottimizzazioni adottando appunto pannelli a pacchetto di isolamento standard ed adattabili.

Altri metodi: PLATFORM-FRAME

Tra le due soluzioni prima descritte si collocano altre soluzioni che rappresentano un mix di entrambe le tecnologie.
Ad esempio nel sistema PLATFORM-FRAME coesistono un telaio in travi lamellari e pannelli prefabbricati a misura per la realizzazione delle pareti e di travi per i solai. Il tutto completato dall'isolamento a cappotto con i diversi materiali adottabili.

 

Altri metodi: BLOCK-HOUSE

I sistema BLOCK-HOUSE rappresenta forse la più tradizionale tra le tecniche costruttive in legno tipico delle zone montane e dei paesi nordici in quando la struttura portante dell'edificio è interamente realizzata con travi di legno sagomate ed intrecciate opportunamente per garantire resistenza e efficienza termica.

Un'opinione a riguardo

E' molto difficile per un committente orientarsi nel mercato attuale dove le aziende che si occupano di costruzioni in legno sono ormai numerose ed agguerrite. Ancora una volta non è la tecnologia in sè che deve essere messa in discussione, ma la modalità operativa e progettuale con la quale si affronta il progetto. I sistemi costruttivi ormai hanno raggiunto la loro maturità e sono in grado di garantire efficienza energetica e benessere abitativo, rispondendo alle diverse esigenze estetiche delle committenza. Ciò che deve essere soppesato è l'approccio del fornitore, la qualità del materiale utilizzato, le pratiche di riforestazione adottate per un corretto bilancio ambientale, la qualità di approfondimento e di descrizione del progetto.

Spesso però a farla da padrona è la rincorsa ad un ribasso nel prezzo della consegna chiavi in mano.

Per questo motivo la consulenza da parte di un progettista esperto consente di mettersi al riparo da problematiche nel corso della realizzazione e della gestione del cantiere, approfondendo preventivamente tutti gli aspetti del progetto ed evidenziando le possibili criticità.

TORNA SU