
Che cosa è?
La fibra di legno proposta in edilizia nel formato di pannello è costituita dagli scarti della lavorazione del legno (nasce quindi da una mera attività di riciclo) che vengono pressati ed incollatti mediante le stesse resine delle corteccie. E' un materiale quindi al 100% naturale, che non emette fumi o residui durante la lavorazione e che risulta totalmente riciclabile a fine vita. Lo si può infatti riutilizzare nei giardini oppure semplicemente per la combustione nelle stufe.
Per quali usi viene impiegata?
Per le proprie caratteristiche di: massa termica, regolazione dell'umidità e isolamento acustico, la fibra di legno viene utilizzata nella realizzazione di cappotti esterni ed interni. Lo sfasamento nella fibra di legno è molto alto, in quanto questo materiale oppone una forte inerzia nel farsi attraversare dal calore. Ciò significa che risulta molto efficace come isolante sia d'inverno che d'estate, differentemente da altri materiali più economici ma efficienti solo d'inverno e del tutto controproducenti in estate.

Quali le caratteristiche tecniche?
E' un materiale facile da adattare nelle forme e dimensioni, veloce da posare. Si utilizza senza l'ausilio di altri addittivi, mediante l'utilizzo di fissaggio a tasselli. Inoltre la fibra di legno sfaldata può essere compressa e riutilizzata per ogni fessura della muratura e dei soffitti, soprattutto quando si lavora in ambito di restauro.
E' un materiale efficace nella riduzione dei ponti termici, evitando la formazione di condensa.
La fibra di legno garantisce inoltre un elevato isolamento acustico.