
Questo materiale viene utilizzato come isolante termico non solo per pareti, ma anche per coperture e solai. Proprio per le sue caratteristiche è molto utile per la realizzazione di un cappotto termico esterno sottile per le riqualificazioni energetiche; è infatti commercializzato in materassini o in pannelli, da 5 a 40 mm di spessore, che presentano una resistenza termica di soli 0,33-2,68 m2K/W (in base allo spessore).
Trova un ampio utilizzo proprio nei contesti di recupero vincolati ove non si possa intervenire con spessori alteranti l'estetica dell'oggetto di intervento e qualora in caso di interventi interni vi siano specifiche necessità di dimensioni ridotte.
Abbiamo utilizzato pannelli di Aerogel per la realizzazione di questo intervento. L'ampliamento incastonato negli spazi disponibili richiedeva per l'efficientamento energetico l'utilizzo di materiali estremamente efficaci e di dimensioni ridotte. L'abbinamento del legno e dei pannelli ha consentito la realizzazione di un ambiente dal forte carattere estetico in armonia con l'esistente ed il corretto benessere abitativo.
Abbiamo utilizzato pannelli di Aerogel per la realizzazione di questo intervento di riqualificazione per efficientamento energetico. E' stata scelta questo materiale nano-tecnologico per risolvere i ponti termici nei punti più delicati degli ambienti sia interrati che dei piani fuori terra perchè l'elevata efficienza in termini di isolamento e lo spessore ridotto consentono gli accorgimenti tali da garantire ottimi risultati in termini di prestazioni energetiche e di benessere abitativo.