L’importanza del tetto verde non deriva solamente dal forte impatto estetico ma soprattutto dall’influenza sull’equilibrio termico dell’edificio che da questo deriva.
Lo strato di terra di cui è costituito trattiene parte dell’acqua piovana che, evaporando lentamente nel periodo estivo, impedisce l’eccessivo riscaldamento della copertura e contemporaneamente impedisce la fuoriuscita del calore del fabbricato nei mesi invernali.
L’utilizzo infatti negli edifici di tetti giardino e tetti verdi, rispetto a sistemi tradizionali di copertura, migliora in modo evidente le prestazioni energetiche ed ambientali dell’edificio.
Questa tecnologia contribuisce a ridurre le emissioni di CO2: la vegetazione infatti assorbe alcuni dei maggiori inquinanti emessi in atmosfera, quali ossidi di carbonio, azoto, zolfo, anidride solforosa. I sistemi costruttivi a verde garantiscono un importante assorbimento acustico e un’ottimizzazione idrica: il tetto verde o tetto giardino infatti alleggerisce il carico sulla rete di canalizzazione delle acque bianche, e mediante processi di recupero e filtrazione consente il riutilizzo delle acque piovane.
Per questo progetto si è scelto lo sviluppo di una pianta quadrata. In essa le diverse funzioni sono state disposte perimetralmente facendole convergere verso il ballatoio centrale, cuore dell’abitazione, con grandi aperture che consentono di spaziare visivamente sia in senso orizzontale che verticale.
I due piani fuori terra, composti da due volumi sovrapposti e ruotati l’uno rispetto all’altro, nascondono in realtà 4 livelli.
Esternamente la scelta dei mattoni bianchi nella fascia bassa e dei pannelli di calcestruzzo facciavista bianco, come coronamento, ha definito le linee compositive dei volumi e ne ha determinato il carattere di compattezza ed orizzontalità.
Particolare attenzione è stata posta nelle scelte costruttive, a partire dall’orientamento dell’edificio e delle aperture, all’adozione delle intercapedini nelle murature perimetrali ed infine alla realizzazione del tetto verde intensivo ed estensivo.
L’adozione di specifiche tecnologie, quali l’impianto radiante a bassa temperatura, la ventilazione meccanica controllata, i serramenti ad alta efficienza, l’impianto solare-termico per l’acqua calda sanitaria e l’integrazione del riscaldamento a pavimento ed il sistema di recupero delle acque piovane, ha determinato per tale edificio elevati livelli di comfort abitativo ed efficienza energetica.