LDA_DM1: l’equilibrio termico verde!
sabato, 26 Luglio 2014
L’importanza del tetto verde non deriva solamente dal forte impatto estetico ma soprattutto dall’influenza sull’equilibrio termico dell’edificio che questo è in grado di esercitare. Lo strato di terra di cui è costituito trattiene parte dell’acqua piovana che, evaporando lentamente nel periodo estivo, impedisce l’eccessivo riscaldamento della copertura e contemporaneamente impedisce la fuoriuscita del calore del fabbricato
- Published in Progetti
LDA_PL1: una Classe A CasaClima in Silicato di Calcio!
lunedì, 16 Settembre 2013
Prima di tutto un piccolo richiamo alla storia di questo materiale: “Questo mattone bianco è costituito da calce, sabbia, cemento e acqua. Al suo interno contiene milioni di pori di aria, che hanno dato origine al nome: calcestruzzo cellulare. Più di 80 anni fa a Yxhult nel sud della Svezia, a causa di leggi energetiche più
- Published in Progetti
LDA_CDA: la città degli Asini
venerdì, 24 Maggio 2013
Questo studio per la proposta di realizzazione di un Centro sperimentale di formazione e ricerca sulle attività e terapie assistite con gli animali è stata sicuramente una sfida perchè l’obiettivo era mettere al centro l’animale, in particolare l’asino in quanto rappresentativo. Esso è intelligente ed estremamente pacato e servizievole, perchè sensibile alle fragilità delle figure
- Published in Progetti
LDA_DB1: Riqualificazione energetica totale
lunedì, 20 Agosto 2012
L’intervento, che aveva come obiettivo la riqualificazione energetica di tutto l’edificio, ha riguardato: – la realizzazione degli isolamenti delle murature, esterne a cappotto, ed interne di sigillatura, risanamento ed eliminazione ponti termici – la sostituzione dei serramenti – la realizzazione dei nuovi impianti di raffrescamento e riscaldamento con utilizzo di tecnologie innovative – l’installazione di
- Published in Progetti
LDA_CASM: Semplicità ed efficienza
sabato, 21 Aprile 2012
La residenza Ca’ San Marco si caratterizza per l’efficienza energetica, garantita da una accurata progettazione e dall’utilizzo delle più efficaci tecnologie a basso consumo. L’edificio si distingue per l’impatto estetico dato dalla semplicità della struttura, dalla scelta dei colori e dei materiali. Si ringrazia per la collaborazione Cazzaro Costruzioni
- Published in Progetti
LDA_PS1: Riqualificare semplificando
mercoledì, 19 Ottobre 2011
Un gioco di cromatismi e materiali per un ambiente luminoso ed elegante. Il progetto ha riguardato la ristrutturazione di una abitazione disposta su due livelli, fortemente caratterizzata nei vani e nelle aperture. La scelta è stata quella di una zona giorno completamente aperta per consentire un diverso utilizzo delle funzioni e permettere
- Published in Progetti
LDA_AZEP: Nuova Sede Aziendale
mercoledì, 20 Luglio 2011
Lo studio per la realizzazione di una sede aziendale si è incentrato sullo sfruttamento di tecnologie costruttive green e di efficienza energetica. L’obiettivo che ci siamo posti era quello di ridurre l’impatto sul paesaggio dell’impianto artigianale/industriale e di raggiungere elevati standard qualitativi in termini funzionali/logistici e di efficienza energetica. Abbiamo quindi proposto una commistione di
- Published in Progetti
LDA_ViaRiviera: Il quartiere essenziale
venerdì, 20 Agosto 2010
L’intervento riguarda la realizzazione di un quartiere di villette unifamiliari in cui benessere qualità di vita sono determinati dall’utilizzo di nuove tecnologie (tetti verdi) ed impianti per lo sfruttamento di fonti rinnovabili (impianti geotermici, fotovoltaici), dalla condivisione ed ottimizzazione dei servizi e dalla massimizzazione energetica edilizia.
- Published in Progetti
LDA_CDS: un quartiere a misura di famiglia
lunedì, 24 Agosto 2009
Nella progettazione di questo intervento l’attenzione è stata rivolta alla vivibilità del contesto sia a livello di singola unità abitativa che di quartiere. Si tratta di un ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) nel comune di Camposampiero (PD) di 50 alloggi (appartamenti e unità abitative singole od abbinate). Ogni unità abitativa è stata studiata nei minimi particolari
- Published in Progetti